Il progetto ha cercato di combinare l'idea di una vacanza slow con quella di vacanza attiva, personalizzando l'offerta in loco degli info point, in modo da fornire servizi a supporto del turista, che rispondessero alle esigenze emergenti del mercato.
Si è cercato di permettere la personalizzazione della vacanza tenendo conto dei vari interessi del turista e del tempo a disposizione per visitare il territorio.Sono stati così creati itinerari su percorso urbano ed è stata istituita una centrale di coordinamento delle reti turistiche esistenti formata da associazioni, strutture ricettive, associazioni culturali, guide turistiche ed ambientali, artigiani e commercianti.
E' stata promossa la riqualificazione delle infrastrutture e dei beni di particolare pregio storico, artistico, culturale e sociale del territorio (compresa la cartellonistica in materia).
E' stata creata una banca dati GIS che favorisse la digitalizzazione delle informazioni ed una sintesi del patrimonio culturale. E' stato creato un backoffice del turismo volto alla definizione ed individuazione di percorsi, servizi, manutenzione e vendita dei vari pacchetti turistici "promozionali" del territorio.
E' stata intrapresa la strada per la creazione di una app, intesa come guida digitale ed audiovisiva del territorio, per rispondere alle esigenze di turisti/viaggiatori sempre piu' informatizzati.