Il Comune di Figline e Incisa Valdarno, in collaborazione con Università degli Studi di Firenze (Master di II livello “QoLexity”), Istat e Centro studi Percorsi & Futuro, ha realizzato un progetto per la misurazione del Benessere Equo e Sostenibile a livello locale.
L’esperimento ricalca l’esperienza del progetto Bes nazionale, nato su iniziativa del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro e dell’Istat per misurare il progresso della società italiana, tenendo conto non solo di fattori di ordine economico, ma anche delle fondamentali dimensioni sociali e ambientali del benessere.
L’obiettivo finale del progetto è stato di permettere all’Amministrazione comunale di avere a disposizione uno strumento di lavoro più aderente alla realtà locale, attraverso la definizione di indicatori che tengano conto delle caratteristiche territoriali. Uno strumento prezioso anche alla luce del percorso già avviato dalla Giunta, che nel 2014 ha declinato le Linee programmatiche di mandato 2014-2019 proprio sulla base dei 12 domini nazionali del BES: Salute, Istruzione e Formazione, Lavoro e conciliazione tempi di vita, Benessere Economico, Relazioni sociali, Politica e istituzioni, Sicurezza, Benessere soggettivo, Paesaggio e patrimonio culturale, Ambiente, Ricerca e Innovazione, Qualità dei servizi.
Il progetto si è sviluppato in tre fasi: le prime due hanno riguardato la definizione degli indicatori locali del Bes, l’ultima invece incentrata il monitoraggio e la valutazione dell’effettivo benessere territoriale.