fbpx

Happynet - Comune di Figline e Incisa Valdarno - ANCI Toscana

24 Nov

Happynet - Comune di Figline e Incisa Valdarno

(0 Voti)

Progetto di prevenzione del cyberbullismo e di promozione di una culturale digitale rivolto agli studenti delle scuole di Figline e Incisa Valdarno, ma anche ai loro insegnanti e ai loro genitori
REFERENTE: Mattia Chiosi Assessore all'Istruzione
DATE PROGETTO: Novembre 2017 - marzo 2018
COSTI: 6.000 euro circa
EVENTUALI SOGGETTI TERZI COINVOLTI: Foreda (Forum Regionale per l'Educazione degli Adulti in Toscana), Istituto Comprensivo Figline, Istituto Comprensivo Incisa/Rignano
RISULTATI RAGGIUNTI: Progetto in corso
ALLEGATI: Progetto 
LINK UTILI: http://www.labuonastrada.com/cyberbullismo/

 

COS’E’ HAPPYNET
E’ il progetto di prevenzione del cyberbullismo e promozione di una culturale digitale ideato da Foreda, che il Comune di Figline e Incisa Valdarno ha deciso di realizzare nelle proprie scuole secondarie di primo grado per l’anno scolastico 2017/2018 (4 classi coinvolte, oltre 100 studenti).
Il Comune si è inizialmente dedicato a questo tema attraverso vari incontri che, nella primavera 2017, hanno toccato varie sfaccettature del mondo della comunicazione, della società e della scuola, racchiusi nella rassegna Figline&Incisa Lab (www.comunefiv.it/figlineincisalab).

COME NASCE IL PROGETTO
La sfida oggi è molto complessa: educare i ragazzi ad un uso consapevole del web che è profondamente cambiato nell'ultima decade. Da spersonalizzato e anonimo è diventato vetrina per identità virtuali individuate con nomi e cognomi, con cui le persone si presentano e interagiscono quotidianamente. Sulla rete con regolarità e istantaneità vengono inserite informazioni personali sensibili, foto, video e non solo. In questa globale condivisione (posta in essere anche a tutti i costi e con inopportuni voyeurismi) del selfie fatto con gli amici, piuttosto che delle foto delle vacanze, manca però la conoscenza che realizzi un approccio valoriale dietro al "fare" sul web. Manca anche un'incisiva riflessione sull'equilibrio da trovare tra vita reale e vita virtuale, per una più umana coesistenza delle due dimensioni di espressione. Non si può, dunque, prescindere dall'educare i nativi digitali a una corretta gestione dell'identità virtuale, una gestione che prevenga disarmoniche evoluzioni della personalità, devianze e qualunque forma di bullismo. Quest’ultimo è un tema che ha la necessità di essere affrontato in linee generali e compreso, anche in questo percorso, per poterne capire le somiglianze e differenze con il cyber-bullismo. Si è convinti, pertanto, che realizzando il progetto, dando la possibilità ai ragazzi di conoscere più approfonditamente gli aspetti di questi fenomeni, verosimilmente saranno in grado di riconoscerli nella vita di tutti i giorni e orientare meglio il proprio comportamento e/o quello degli altri.
Il progetto si inserisce in queste linee tematiche, le fa proprie nei contenuti e nella metodologia, sviluppando idee e approcci positivi al web, come piattaforma comune dove è possibile convivere eticamente insieme agli altri. Il progetto include, tra i suoi destinatari, anche genitori e insegnanti. Questi, da
“immigrati digitali” sono nella condizione di doversi appropriare delle competenze tecniche e educative che sono richieste a figure educative di riferimento, che vogliano essere preparati e autorevoli anche in tema digitale.  OBIETTIVI
Il progetto Happynet si propone, nel suo obiettivo specifico, di sensibilizzare gli studenti e gli insegnanti sul tema del cyberbullismo nell'ottica di una sua efficace prevenzione dentro una cornice generale ottimistica (come il nome stesso del progetto: "rete felice", rete che appaga e migliora la vita), volta a promuovere una cultura digitale che si basi, prima di tutto, su un uso consapevole della tecnologia. Il mondo digitale e virtuale va compreso come enorme opportunità di sviluppo e crescita culturale e sociale, spiegandone però i rischi e le insidie in contesti dedicati. In ambito scolastico si tratta di introdurre una prospettiva plurale e multidisciplinare con interventi di tipo educativo-preventivi. La finalità è fornire indicazioni utili, semplici e funzionali ad un sano approccio alle risorse tecnologiche, soprattutto per gli adolescenti quali fruitori della rete, più sensibili e vulnerabili, che operano online molto spesso totalmente inconsapevoli del proprio agire.

A CHI SI RIVOLGE
Il progetto si rivolge in modo prevalente agli adolescenti, poiché sono quest'ultimi gli attori principali delle community online, dai social media ai blog, ai forum, tuttavia sono attori sprovvisti di risorse individuali, oltre che di informazioni tecniche con cui porre in essere comportamenti responsabili verso gli altri e verso se stessi. Gli adolescenti, infatti, sono i primi che con il loro agire possono autotutelarsi e contribuire a troncare sul nascere episodi di cyberbullismo. Occorre, pertanto, fornire contenuti che evidenzino la portata del fenomeno fino a indicare indirettamente le strategie migliori per utilizzare le piattaforme digitali a scuola, ottimizzando gli obiettivi educativi, intendendo i social media come una risorsa anche per le materie di insegnamento. Pertanto il progetto intende contribuire alla costruzione di un sistema scolastico qualitativamente migliore, che risponda ai sempre più complessi bisogni della società e sviluppi nuovi modi di apprendimento delle discipline di insegnamento attraverso le moderne piattaforme digitali.
187934057 a lezione di cyberbullismo progetto Happynet 2

Letto 20496 volte Ultima modifica il Giovedì, 30 Novembre 2017 18:09

Usando questo sito l'utente accetta l'installazione dei "cookie" sul proprio browser. Per saperne di piu' Approvo

Contatti

    • TEL +39 055 2477490
    • FAX +39 055 2260538
    • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
    • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
    • Mappa del sito
    • Viale Giovine Italia 17 50122 FI
    • Sede legale/operativa Viale Giovine Italia 17
    • Sede operativa Via Giovanni Pascoli 8 - Pisa