Il progetto si basava sulla realizzazione di un nuovo plesso scolastico in Loc. Bustecca, progettato dal Comune di Barberino Val d'Elsa. Essendo successivamente stata delegata all'Unione Comunale del Chianti Fiorentino, di cui il Comune di Barberino V.E. è membro, la funzione di "Edilizia scolastica", il progetto è divenuto un "progetto dell'Unione Comunale del Chianti Fiorentino". L'obiettivo era quello di realizare una struttura che all'ammodernamento architettonico, affiancasse le migliori e piu' efficienti soluzioni dal punto di vista del risparmio energetico.
DATE PROGETTO: 2011 - 2017
COSTI: Dal costo complessivo dell'opera risulta complesso scorporare i costi relativi alla realizzazione dei diversi strumenti di risparmio energetico, realizzati di volta in volta durante la costruzione del plesso scolastico.
EVENTUALI SOGGETTI TERZI COINVOLTI: Comuni di Tavarnelle V.P. e Barberino V.E. e le varie imprese che hanno realizzato le diverse opere.
RISULTATI RAGGIUNTI: Dal punto di vista del risparmio energetico sono stati realizzati:
1) cappotto termico su l'intero edificio
2) impianto di riscaldamento alimentato attraverso la geotermia
3) installazione di impianto fotovoltaico sul tetto dell'edificio per la produzione energetica
4)recupero delle acque piovane per il riutilizzo nei servizi igienici del plesso scolastico
5) installazione di infissi a taglio termico con vetri bassiemissivi
ALLEGATI: Progetto esecutivo