Si concretizza nell'apertura di uno sportello, due volte al mese, in ogni sede comunale (Barberino - Tavarnelle, Greve in Chianti, San Casciano Val di Pesa), per un totale di 15 ore al mese di apertura su tre sportelli. Intrapreso già alcuni anni fa ha registrato nel corso del tempo una costante crescita di richieste, principalmente nel Comune di San Casciano Val di Pesa, sia nel caso di famiglie che cercano di individuare degli assistenti familiari, sia sotto il profilo di offerta di assistenza familiare. Tale servizio, infatti, si configura come elemento di supporto per le famiglie nelle quali sono presenti anziani, o persone, non o parzialmente autosufficienti, in quanto viene a determinarsi un punto d’ incontro di domanda ed offerta di lavoro nelle professioni di cura ed assistenza alla persona e dell'ambiente dove vive, mettendo a disposizione personale specializzato ed appositamente formato.
Il progetto si concretizza anche in un servizio di back-office di collegamento con con l’Ufficio Servizi Sociali dell'Unione Comunale, per la selezione degli assistenti, la reperibilità, l'orientamento e le consulenze urgenti ai familiari, o per semplici consulenze telefoniche (n. 12 ore per ciascun sportello, per un totale di n. 36 ore al mese su tre sportelli).