fbpx

MAPPA DELLA COMUNITA' DI RAGGIOLO - Comune di Ortignano Raggiolo - ANCI Toscana

29 Giu

MAPPA DELLA COMUNITA' DI RAGGIOLO - Comune di Ortignano Raggiolo

(2 Voti)

Un inventario partecipato del patrimonio culturale locale e nel contempo un programma condiviso di azioni ed attività per l’Ecomuseo, e quindi per l’Amministrazione Comunale e le associazioni locali per la salvaguardia e lo sviluppo socio-culturale del territorio.
REFERENTI: Fiorenzo Pistolesi - Sindaco del Comune di Ortignano Raggiolo. Andrea Rossi - Coordinatore EcoMuseo del Casentino UCMC
DATE PROGETTO: Il progetto ha preso avvio nel 2005 ed è tutt'ora in corso. Il processo avviato è permanente e caratterizza le attività dell'Ecomuseo della Castagna.
COSTI: Oltre alla realizzazione iniziale della mappa i costi dei vari interventi (recuperi, restauri, attività di valorizzazione e comunicazione) vengono definiti di volta in volta così come le fonti di finanziamento.
EVENTUALI SOGGETTI TERZI COINVOLTI: I principali tre soggetti del progetto sono rappresentati da: Ecomuseo del Casentino - Unione Comuni Montani del Casentino, Comune di Ortignano Raggiolo, Associazione culturale "la Brigata di Raggiolo"
RISULTATI RAGGIUNTI: Definizione di un programma condiviso di interventi concreti di recupero e salvaguardia del patrimonio materiale ed immateriale locale a carattere pluriennale.
ALLEGATI: Mappa
LINK UTILI: www.raggiolo.it; www.ecomuseo.casentino.toscana.it/mappavallesanta

 

La mappa di Comunità di Raggiolo, una delle prime realizzate in Italia, è il frutto di un lavoro di scambio e confronto maturato nell’ambito della comunità di pratica degli ecomusei italiani ed europei “Mondi Locali”. E’ stata promossa dal Centro Servizi della Rete Ecomuseale del Casentino (Unione dei Comuni Montani del Casentino) insieme all’Amministrazione comunale di Ortignano Raggiolo e al decisivo concorso dell’associazione “la Brigata di Raggiolo”, il soggetto che attualmente gestisce anche l’Ecomuseo della Castagna di Raggiolo.
La mappa di comunità, mutuata dal mondo anglosassone, è uno strumento con cui gli abitanti di un determinato luogo hanno la possibilità di rappresentare il patrimonio, il paesaggio, i saperi in cui si riconoscono e che desiderano trasmettere alle nuove generazioni.
Evidenzia il modo con cui la comunità locale vede, percepisce, attribuisce valore al proprio territorio, alle sue memorie, alle sue trasformazioni, alla sua realtà attuale e a come vorrebbe che fosse in futuro. Consiste in una rappresentazione cartografica o in un qualsiasi altro prodotto od elaborato in cui la comunità si può identificare.
Viene in tal modo esplicitato un concetto “nuovo” di territorio, che non è solo il luogo in cui si vive e si lavora, ma che pure conserva la storia degli uomini che lo hanno abitato e trasformato in passato, i segni che lo hanno caratterizzato.
Vi è la consapevolezza che il territorio, qualunque esso sia, contenga un patrimonio diffuso, ricco di dettagli e soprattutto di una fittissima rete di rapporti e interrelazioni tra i tanti elementi che lo contraddistinguono.
Predisporre una mappa di comunità significa avviare un percorso finalizzato ad ottenere un “archivio” permanente, e sempre aggiornabile, delle persone e dei luoghi di un territorio.
Evita la perdita delle conoscenze puntuali dei luoghi, quelle che sono espressione di saggezze sedimentate raggiunte con il contributo di generazioni e generazioni.
A Raggiolo la mappa è divenuta un vero e proprio “cantiere” in divenire. Un quadro a cui guardare nella programmazione delle attività. Tra gli interventi promossi negli anni contenuti nella mappa e realizzati grazie al concorso di più soggetti:
-recupero del mulino ad acqua e ripristino del sistema tecnico per la molitura
-recupero del seccatoio per castagne e restauro del ponte dell’Usciolino
-ricerche sulla mitica origine corsa
-approfondimento intorno all’uso e all’arte del coltello con riproposizione di un antico esemplare
-restauro della “Croce monumentale del Pratomagno”
Oltre a Raggiolo il percorso delle mappe in Casentino al momento è stato applicato ad altri due contesti (che corrispondono anch’essi a due valli laterali al primo corso dell’Arno): Valle dell’Alta Valle del Solano (Castel San Niccolò), Alta Valle del Corsalone (Chiusi della Verna).

180235264 mappa raggiolo.jpg

Letto 26869 volte Ultima modifica il Giovedì, 07 Dicembre 2017 15:11

Usando questo sito l'utente accetta l'installazione dei "cookie" sul proprio browser. Per saperne di piu' Approvo

Contatti

    • TEL +39 055 2477490
    • FAX +39 055 2260538
    • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
    • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
    • Mappa del sito
    • Viale Giovine Italia 17 50122 FI
    • Sede legale/operativa Viale Giovine Italia 17
    • Sede operativa Via Giovanni Pascoli 8 - Pisa