Il Progetto è un esempio di buona pratica per la riduzione dei rifiuti. Infatti ogni bambino consuma nei primi tre anni di vita circa 6.000 pannolini usa e getta, che corrispondono ad 1 t di rifiuti indifferenziati da portare in discarica o all'inceneritore.
I vantaggi dei pannolini lavabili sono:
1. Rispetto dell'ambiente (minore produzione di rifiuti, meno consumo di risorse come cellulosa e acqua, assenza di sostanze tossiche)
2. Salute del bambino (maggiore traspirazione, nessuna esposizione a sostanze chimiche tossiche, maggiore percezione delle funzioni fisiologiche)
3. Risparmio economico per la famiglia (il costo comprensivo di acquisto, energia, acqua e detersivo va da € 300 a € 500) e per la collettività (per il mancato smaltimento del rifiuto).
Poiché smaltire una tonnellata di rifiuti indifferenziati costa alla comunità circa € 120 - € 150, con la somma risparmiata l’Amministrazione Comunale ha deciso di incentivare l'acquisto dei pannolini lavabili.
Le fasi progettuali sono state:
1.Incontri con i soggetti coinvolti (ASL, Associazioni, Pediatri, Asili Nido, Farmacie e Parafarmacie)
2.Incontro con l’ufficio anagrafe per le modalità di consegna degli opuscoli informativi ai neogenitori 3.Predisposizione degli atti e stanziamento del fondo
4.Campagna di informazione
5.Distribuzione dei buoni
Il contributo viene erogato tramite buoni-acquisto di € 40 nel seguente modo:
- fino ad un massimo di € 120 se il bambino ha un'età compresa fra 0 e 1 anno
- fino ad un massimo di € 80 se il bambino ha un'età compresa fra 1 e 2 anni
- fino ad un massimo di € 40 se il bambino ha un'età compresa fra 2 e 3 anni.
Tutte le farmacie e le parafarmacie che si trovano nel Comune di Follonica hanno aderito al progetto per la distribuzione dei pannolini lavabili.
Il “Progetto EcoBebè” è iniziato nell’anno 2016 ed è stato ripresentato anche per l’anno 2017.
Il “Progetto EcoBebé” ha creato una rete di soggetti (Comune di Follonica - USL/Pediatri – Associazioni mamme – Farmacie/Parafarmacie – Famiglie) interessati al rispetto dell’ambiente.
Dato il riscontro molto positivo, l’obiettivo è quello di rendere il contributo un servizio permanente per le famiglie con bambini in età da pannolino.