fbpx

Info325 - Unione dei Comuni Val di Bisenzio - ANCI Toscana

04 Apr

Info325 - Unione dei Comuni Val di Bisenzio

(49 Voti)

Info325 l'informazione sullo stato di percorrenza della principale arteria di collegamento dei Comuni della Val di Bisenzio. Semplicità di realizzazione ed impiego della tecnologia di diffusione di massa consentono la massima diffusione dei messaggi a costi praticamente azzerati per cittadini ed istituzioni. Con la corretta informazione si raggiunge il duplice obiettivo della sicurezza della circolazione e del miglioramento della comunicazione tra cittadini ed amministrazione.
REFERENTI: Primo Bosi, Sindaco Vaiano e Presidente pro-tempore Unione dei Comuni e Rodolfo Ricò, Ispettore Corpo Unico Polizia Municipale
DATE PROGETTO: Da dicembre 2016
COSTO: Zero
SOGGETTI TERZI COINVOLTI: Provincia di Prato, Comune di Prato. Si intrecciano inoltre relazioni con le imprese che operano lavori sulla strada affinchè queste comunichino in tempi celeri gli interventi che vanno ad effettuare ed i provvedimenti conseguenti.
RISULTATI RAGGIUNTI: In tre mesi più di 780 adesioni al canale informativo con riscontri estremamente positivi dall'utenza.

In assenza di impegni di spesa per gli Enti interessati e per i cittadini, non è stato ritenuto essenziale redigere alcun atto amministrativo per l'avvio della campagna informativa.

Il progetto si inserisce nell'ambito delle attività di corretta informazione al cittadino, in tempo presso che reale se non anticipato, sullo stato di percorribilità della strada regionale 325 che costituisce la principale arteria di collegamento dei Comuni della Val di Bisenzio. E' noto che lo stare in coda nel traffico non è cosa piacevole per nessuno e diventa una situazione ancor più frustante per il cittadino se questi non conosce la causa che ha generato il problema, specie in un'era come quella attuale caratterizzata da una spiccata velocità dell'informazione. La reazione, spesso, si concretizza in continue richieste alle Centrali Operative di Polizia Locale se non alle utenze degli amministratori.
Il progetto mira, come detto, a dare una pronta, per quanto possibile, informazione all'utenza circa il verificarsi di problematiche quali lavori, sinistri stradali, ed ogni altra anomalia che possa incidere sulla sicurezza e sui tempi di percorrenza della SR325. In tal senso, infatti, il cittadino oltre a sentirsi appagato nel naturale bisogno di conoscenza, può organizzare i propri spostamenti in modo da evitare di ritrovarsi nella problematica stradale e/o subire ritardi nel raggiungimento della destinazione; in ogni caso sarà in possesso di informazioni che naturalmente accresceranno il livello di attenzione alla guida nell'approssimarsi ai tratti interessati da problematica. L'obbiettivo, quindi, è quello di dare quante più informazioni possibili sullo stato di percorrenza della SR 325 e detta finalità viene perseguita tramite l'apertura di un canale sul social “Telegram” sul quale sono pubblicate dall'Amministrazione le notizie di interesse. Tutti i cittadini hanno la possibilità di aderire al canale senza necessità di comunicare alcun dato personale, ricevendo gratuitamente le informazioni via via pubblicate. Un'attività di informazione che anche lato Amministrazione non comporta alcuna spesa in termini di risorse materiali, dato che l'approccio studiato consente di operare con gli strumenti già in disponibilità e di utilizzo quotidiano.
Con questo progetto si persegue un duplice obbiettivo: la sicurezza e la fluidità della circolazione ed il miglioramento della comunicazione tra cittadino ed Istituzioni. Il tutto con l'ausilio tecnologia di diffusione di massa, con semplicità di utilizzo. La strategia intrapresa consente di raggiungere lo scopo con costi materiali praticamente azzerati sia per le Amministrazioni che per il cittadino, con massimizzazione dei criteri di efficacia, efficienza ed economicità.
Il gradimento dell'offerta informativa è tale che in tre mesi dall'apertura del canale oltre 780 sono state le adesioni; sono altresì calate le richieste dirette alla centrale operativa di Polizia Locale ed agli amministratori riguardanti le problematiche di traffico.
Il modello è facilmente replicabile tanto che sulla scorta dell'esperienza maturata altri Comuni hanno fatto riferimento a questa Amministrazione per aprire servizi similari.
Viaggiare sicuri, viaggiare informati anche nei tragitti quotidiani.

174238819 logo

Letto 24236 volte Ultima modifica il Lunedì, 03 Luglio 2017 15:17

Usando questo sito l'utente accetta l'installazione dei "cookie" sul proprio browser. Per saperne di piu' Approvo

Contatti

    • TEL +39 055 2477490
    • FAX +39 055 2260538
    • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
    • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
    • Mappa del sito
    • Viale Giovine Italia 17 50122 FI
    • Sede legale/operativa Viale Giovine Italia 17
    • Sede operativa Via Giovanni Pascoli 8 - Pisa